FESTA DEGLI ALBERI: 21-11-2022
La Giornata Nazionale dell’Albero, istituita dal Ministero dell’Ambiente con la Legge n. 10 del 2013, è una manifestazione che viene celebrata il 21 novembre di ogni anno ed è rivolta soprattutto al coinvolgimento degli studenti di ogni ordine e grado.
La festa degli alberi è un evento celebrato a livello mondiale e la sua origine risale alla seconda meta dell’ottocento quando andò sviluppandosi una coscienza ecologica che trovò crescente sensibilità nel mondo politico e intellettuale a causa dello sviluppo industriale che aveva causato inconsulti disboscamenti.
Per questo, nel 1872, Sterling Morton, allora governatore dello Stato del Nebraska (USA), pensò di dedicare un giorno dell’anno alla piantagione di alberi, per creare una coscienza ecologica nella popolazione e per rimpinguare il patrimonio forestale del paese. Tale festa, che prese il nome di “Arbor day”, ebbe un successo clamoroso, tanto che in pochi anni vennero messe a dimora 300 milioni di piantine.
La risonanza dell’Arbor day valicò l’oceano e giunse in Europa, dove trovò molti estimatori, fra i quali il ministro italiano Guido Baccelli (1832-1916), eminente figura di medico e di statista. Il Baccelli, avendo ricoperto in seno al governo molteplici incarichi, aveva sempre dimostrato un enorme interesse verso l’educazione e il rispetto dell’ambiente, tanto da essere stato contattato e fatto socio dalla benemerita Associazione “Pro Montibus”.
Nel 1898, essendo ministro della Pubblica Istruzione, Guido Baccelli decise di istituire una festa degli alberi anche in Italia, rivolta soprattutto a coinvolgere gli studenti delle varie fasce scolastiche. Inoltre introdusse l’obbligo dell’insegnamento pratico delle prime nozioni di agricoltura nelle scuole elementari, sancito dal Regio Decreto del 10 aprile 1899.
La circolare del 27 giugno 1899 dispose la celebrazione della festa degli alberi, che avvenne il 21 novembre dello stesso anno, in forma ufficiale a Roma, alla presenza di circa 50mila persone, di cui 11mila studenti. Nei primi anni dalla sua istituzione la festa degli alberi ebbe vicende alterne: da un lato venne accusata di essere alla stregua di “rappresentazioni teatrali”, dall’altro continuò l’azione educativa e propositiva di intellettuali e tecnici. Nel 1911 la tradizione della festa degli alberi riprese nuovo slancio sulla spinta dell’Associazione “Pro Montibus”.
Nel contesto sociale e globale in cui viviamo, la ricorrenza assume oggi un più alto significato e ci fa capire l’importanza di celebrare gli alberi e il loro indispensabile contributo alla vita, al clima. Una giornata dedicata alla natura, con l’obiettivo di avviare o rilanciare piccole azioni che sostengano e diffondano la cultura della sostenibilità nel nostro territorio, ma soprattutto finalizzata a creare nelle giovani generazioni una coscienza ecologica, quale bagaglio culturale utile per affrontare problematiche ambientali che ormai stanno emergendo su scala globale.